Con questo spirito BF Informatica ha festeggiato i suoi 25 anni di attività durante il sedicesimo incontro del Consorzio Progetto Mestre, nella splendida cornice di Villa Valier.

Una serata tra sport, impresa e valori condivisi

In una stagione storica che vede il Basket Mestre tornare in Serie A2 dopo 37 anni, la serata ha riunito collaboratori, partner e consorziati.
Tra loro, Alberto Masè e Barbara Franceschini di BF Informatica, protagonisti di un evento dedicato all’unione tra sport e imprenditoria veneta.

“Un legame che va oltre lo sport, perché si fonda su valori che condividiamo profondamente: passione, impegno e gioco di squadra.”
Alberto Masè, BF Informatica

Ospiti d’eccezione e la magia del Basket Mestre

Non potevano mancare i ragazzi di coach Ferrari, accompagnati dal direttore sportivo Samuele Marton:
Nicola Giordano, KeShawn Curry, Seraphin Kadjividi e Ivan Alipiev, simboli di una squadra giovane, energica e appassionante.

Durante la serata sono stati condivisi racconti di sport, sogni e impresa, ricordando la storica notte del 22 giugno, quando gli “Eroi di Cento” conquistarono la promozione.

Il valore della famiglia e del gioco di squadra

Per il presidente del Consorzio, Filippo Caprioglio, “essere presidente del Progetto Mestre è un onore e una responsabilità: il nostro è un progetto che cresce non solo nello sport ma anche nel sociale.”

Ed è proprio nella “famiglia biancorossa” che BF Informatica ha voluto celebrare il suo traguardo.

“Da nessuno siamo diventati qualcuno,” racconta Alberto Masè, “oggi siamo tra i principali fornitori di software per il monitoraggio delle emissioni. Quello che era un sogno è diventato realtà.”

Masè ha sottolineato il legame con la sua città e la passione per il Basket Mestre, un progetto che rappresenta crescita, collaborazione e valori condivisi:

“Ogni giocatore è importante, ma senza tutti gli altri non ci sarebbe la vera squadra. Esattamente come in BF Informatica, dove contano il collettivo e il remare insieme.”

Partnership, territorio e futuro

La serata, resa speciale dall’accoglienza di Villa Valier, dal catering di Art&Food e dall’audio curato da MB Multimedia, ha ribadito quanto il rapporto tra impresa e sport sia un motore per la crescita del territorio.

Un ringraziamento a tutti i partner e consorziati del Progetto Mestre che ogni giorno condividono la passione per il basket e per la comunità.